BENVENUTI CARI “COLLEGHI” – Lettera agli studenti di inizio A.S. 2018/2019
Di seguito la lettera che ho scritto per l’inizio dell’Anno Scolastico ai miei alunni del Liceo Classico e Scientifico dell’ IISS “Galilei” di Manfredonia e del Liceo Socio Sanitario “Libetta” di Peschici.
Carissimi “colleghi”,
ben ritrovati, oppure sarebbe meglio ricevere da voi un benvenuto, perché io posso farvi
poca accoglienza, sono nuovo e mi inserisco in punta di piedi in quello che è il vostro
percorso di studi e di vita (perché per me non vanno separati).
“Colleghi”, si non mi sono sbagliato, non ho sbagliato destinatario, non è una lettera per
gli altri docenti, ma per voi studenti…perché per me siamo tutti colleghi in quella
meravigliosa ricerca che è la vita.
Anzi “compagni” di viaggio, nel senso più bello della parola “compagni”…”coloro che
mangiano lo stesso pane”. Il pane che mangeremo insieme sarà la cultura.
Studio, cultura e vita vanno insieme, dicevo prima, ed è questo un primo passo
importante che vorrei fare con voi.
Cosa c’entra la scuola con i miei mille problemi che ho a casa? Cosa c’entra la scuola
con gli amici che sono grandi traditori ed io spesso soffro? Cosa c’entra la scuola con
quel ragazzo o ragazza che tanto amo…ma non so se complicarmi di più lanciandomi e
fidandomi?
Sono le domande che anche io da adolescente mi facevo a scuola, ed oggi da docente
voglio farmi con voi, per cercare insieme le risposte, cari “colleghi ricercatori”.
Non ho io come docente in mano la verità, ma ho gli strumenti, forse per qualche anno in
più e qualche competenza in più maturata, per aiutarvi a cercare meglio, come quando
entri nel desktop di un pc incasinato e carico di file e non riesci a trovare quel benedetto
documento che ti serve urgentemente. Se sai fare una ricerca lo trovi subito, ed il
percorso ti appare in automatico. Cercheremo insieme gli strumenti adatti.
Ma cosa c’entra lo studio con tutto ciò? Lo studio ci darà proprio questi strumenti di
ricerca, ci fornirà una cassetta degli attrezzi. Nella Letturatura, nell’Arte, nella Filosofia,
nella Cultura Classica, nelle varie Scienze studiate abbiamo modo di trovare tanti
strumenti, tanti spunti per la nostra ricerca, per le nostre domande.
Ma io chi sono? Lo sapete dall’orario. Sono uno studente (perché amo ancora studiare),
sono un educatore, un formatore di vari ambiti, un orientatore in alcune scuole…e sono
un prof. di Religione..e cerco di farlo mettendo insieme tutto ciò che sono.
Domanda spontanea (so che la state pensando)…ma che c’entra la Religione con tutto
questo?
Sapete cosa significa “Religione”? Viene da “Religo” (per voi amanti del latino), cioè “
mettere insieme”. Quindi cercheremo di mettere insieme tutti gli spunti che vi vengono
dallo studio, dalla cultura per cercare, con l’aiuto della cultura cristiana che è parte
integrante della nostra storia, arte, letteratura.
Ma cosa dobbiamo cercare?
La verità, la felicità, il desiderio di farsi altre domande, l’eterna capacità di dubitare
sempre tutto per cercare ancora e mai…dico mai…accettare di essere mediocri…ma
sempre nuovi e sempre “controcorrente” se la corrente sarà tutta omologata e mediocre.