#22Dicembre2018 “LA GIOIA È IN TE” (#NovenaDiNatale #Avvento)
Maria nei Vangeli e di poche parole, ma questo è un discorso lungo, un poema, un canto messo sulle sue labbra. Potremmo dire che Maria sta sempre zitta e parla solo per esplodere di gioia…. Nonostante la sua vita sia stata scombussolata e sa bene quale sarà la sorte di quel figlio secondo le antiche profezie. Che motivo ha Maria allora di essere felice, di danzare, di esplodere?
Maria ha scoperto la sua missione di vita, l’ha scoperta in ciò che era già, nel suo essere donna, nel suo voler diventare madre… Nulla di diverso da ciò che ha sempre sognato… Ma fatto diversamente. Dio entra nei nostri sogni, nei nostri progetti e ci chiede non di stravolgerli, ma di elevarne la portata spesso, puntare attenzione e forze su ciò che non avevano visto e valutato.
La gioia di Maria viene da questo stupore di aver trovato la realizzazione e averla trovata sentendosi amata nella sua povertà, fragilità, piccolezza.
Noi tutti, nella nostra piccolezza, fragilità, fallimenti possiamo ritrovare noi stessi e gioire ancora, riscoprire una missione nuova, doni nuovi, nuove meraviglie da generare. Tutto sta a dire “Si”. La gioia nasce da un SI.
Questa #Gioia mi riempie di movimento, questo movimento da #Speranza e questa Speranza mi rende migliore.
Questo è #Avvento – questo è #Natale
Ecco il testo del Vangelo
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 1,46-56.
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione
la sua misericordia si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili;
Ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato a mani vuote i ricchi.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.