#17Agosto2020 “SOLO LIBERANDOSI È POSSIBILE AMARE” (Lunedì 20ma Tempo Ordinario)

L’amore si sa se è vero rende liberi, ma viceversa per amare devi essere libero.
Dio è amore, è l’amore per eccellenza, quindi Egli può farsi amare ed insegnarci ad amare solo nella libertà.
Questo giovane va da Gesù facendo una domanda precisa a cui Gesù risponde smontandolo. Lo smonta dall’essere schiavo di tradizioni (chiamare Maestro per abitudine) per scavare in cosa c’è davvero nel cuore. Il giovane risponde facendo l’elenco delle opere buone, della morale impeccabile che ha, ma Gesù lo blocca su un aspetto di un comandamento: la frode, l’arricchirsi a danno di altri.
Si ama solo se si è liberi. Questo giovane non è libero, è schiavo del denaro, del suo potere. Eppure fa mille cose belle, rispetta tutti i comandamenti. Gesù gli chiede il salto in più. Spesso le catene dei nostri desideri negativi non ci permettono di svegliarci e fare quel salto in più per passare dall’amore finzione (per dire che siamo bravi) all’amore libero, vero, del cuore, capace di tutto senza compromessi. Le catene dei desideri, dei compromessi, dei tornaconti non permettono la vita eterna, cioè la Vita insieme con l’Eterno, la piena felicità.
Infatti quel giovane va via triste, senza felicità, incapace di staccare.
Ecco il testo del Vangelo
Mt 19,16-22 In quel tempo, un tale si avvicinò e gli disse: «Maestro, che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?». Gli rispose: «Perché mi interroghi su ciò che è buono? Buono è uno solo. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti». Gli chiese: «Quali?».
Gesù rispose: «Non ucciderai, non commetterai adulterio, non ruberai, non testimonierai il falso, onora il padre e la madre e amerai il prossimo tuo come te stesso». Il giovane gli disse: «Tutte queste cose le ho osservate; che altro mi manca?». Gli disse Gesù: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e vieni! Seguimi!».
Udita questa parola, il giovane se ne andò, triste; possedeva infatti molte ricchezze.