#21OTTOBRE2020 – “NON LASCIARTI SCAPPARE IL TEMPO” (Mercoledì 29ma)

Di Massimiliano Arena

Se sapessimo davvero sempre quando può succedere qualcosa, quando ci saranno quegli eventi che cambiano la nostra vita da un momento all’altro, ci arriveremmo davvero preparati. Se ci dicessero a quell’ora di quel giorno succederà questo. Subito pronti a sistemare.

Ma Gesù non voleva una vita programmata, ma una vita vissuta nella tensione dell’amore e della verità.

Tensione dell’amore pronti sempre a fare il bene, a fare bene le cose, nella Certezza di fare il proprio bene, quello degli altri, nella volontà di Dio.

Tensione di verità nel fare tutto alla luce, sapendo di agire nel bene, senza schizofrenie che generano nascondimenti e ansie.

Per fare tutto ciò Egli ci consegna un’attesa di Lui senza data né ora. Attendere, vivendo ogni giorno, ogni azione consapevole che possa essere l’ultima. Tensione di amore e di verità.

Ecco il testo del Vangelo

Lc 12,39-48 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».
Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».
Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi.
Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.
Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche.
A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: