#04Novembre2020 – “LA FELICITÀ È FARE DELLE SCELTE RESPONSABILI” (Mercoledì 31ma Tempo Ordinario)

A cura del prof Massimiliano Arena

La società odierna non trasmette molta capacità di scelta, anzi potremmo dire che si trasmettono messaggi sempre più inclini a non assumersi responsabilità, a vivere delegando, non scegliere per far scegliere ad altri e poi criticare.

Un vivere senza assumere responsabilità, senza il sapore di scegliere che comprendere anche selezionare, eliminare cose superflue sulla base di valori e priorità.

Chi non sa scegliere forse è privo di consapevolezza di valori e priorità.

Chi non sa e non vuole scegliere non gusta la felicità profonda, perché la vera felicità è quella scelta e sofferta, maturata nelle capacità di operare dei tagli.

Scegliere valutando il passato, gli errori, col desiderio di futuro.

Questa è la bellezza della croce, una scelta di amore, consapevole.

Questo è il valutare prima di costruire una torre.

Questo è amare Dio più delle nostre relazioni.

Anche nella prima lettura ci è data indicazione di essere uomini responsabili e irreprensibili.

Ecco il testo del Vangelo

Lc 14,25-33 In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro:
«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.
Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”.
Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace.
Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: