#11Novembre2020 “DISPENSATORI DI TENEREZZA” (Mercoledì 32ma Tempo Ordinario)

Ecco il commento video

Gesù è in viaggio e allunga la sua strada per incontrare quei lebbrosi, per guarirli. Il tragitto che compie non ha senso, è troppo, un giro immenso. L’obiettivo è incontrare quei lebbrosi.

E noi oggi? In questo momento sociale come ci muoviamo? Andiamo incontro? Quello che viviamo è un povertà di povertà sociale, psicologica oltre che economica non indifferente, dobbiamo andare incontro, accorciare distanze fisiche e psicologiche.

Dobbiamo essere dispensatori di tenerezza, di misericordia, non perchè gli altri meritino chissà cosa, ma perchè noi siamo amati da Dio, la nostra è una esperienza di Amore vissuta e da condividere.

Certo, presuppone che davvero la nostra in primis sia esperienza di amore, ma questo è un capitolo a se sul come viviamo la nostra fede.

Dio ti chiama, cosi come sei, con tutte le tue fragilità che Egli ama ad essere dispensatore di tenerezza (che oggi si traduce con vicinanza, una chiamata, una parola, un messaggio) per dire amore alle persone che necessitano di ciò

Ecco il testo del Vangelo

Lc 17,11-19
 
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.
 
Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati.
Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano.
Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: