#19Novembre2020 “NON PIANGERE PER AVER PERSO LA SAPIENZA DELLA VITA” (Giovedì 33ma Tempo Ordinario)

A cura di Massimiliano Arena

Ecco la versione video del commento dalla rubrica serale #ApriIlFuocoDelVangelo

Gesù piange. Una meravigliosa inquadratura di come Dio non sia impassibile davanti alle nostre sofferenze e alle vicende della nostra vita. Gesù non ha solo detto nelle Beatitudini “Beati coloro che piangono” ma ha vissuto la dimensione del pianto come vicinanza a noi uomini.

Gesù sta andando a morire, si sta compiendo la sua missione, verso Gerusalemme, verso il suo processo. Piange perchè la città di Gerusalemme, i suoi abitanti, noi uomini, non abbiamo compreso l’importanza del suo messaggio, la sua capacità di farci vivere la vita con Sapienza, dando un senso al tutto.

Oggi non rischiamo di dover un giorno piangere e aver perso il senso di questi giorni. Non sciupiamo questo prezioso tempo per vivere la fraternità, la socialità, la carità.

E’ un tempo per interrogarsi su se stessi e sulla società, per ridare senso al tutto.

Anche la prima lettura del testo dell’Apocalisse (Ap 5, 1-10) ci parla di lacrime, che Giovanni versa perchè non c’è nessuno capace di aprire i sigilli del libro della vita, se non Cristo, cioè solo Cristo può aprire il senso della vita.

Ecco il testo del Vangelo

Lc 19,41-44
 
In quel tempo, Gesù, quando fu vicino a Gerusalemme, alla vista della città pianse su di essa dicendo:
«Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, quello che porta alla pace! Ma ora è stato nascosto ai tuoi occhi.
Per te verranno giorni in cui i tuoi nemici ti circonderanno di trincee, ti assedieranno e ti stringeranno da ogni parte; distruggeranno te e i tuoi figli dentro di te e non lasceranno in te pietra su pietra, perché non hai riconosciuto il tempo in cui sei stata visitata».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: