#14Gennaio2021 “LASCIATI AMMORBIDIRE IL CUORE DA OGNI PESO” (Giovedì 1a Tempo Ordinario)

A cura di Massimiliano Arena

Ieri abbiamo parlato della capacità di farsi curare il cuore da Dio, di lasciarci liberare nel nostro passato. Oggi approfondiamo il tema parlando di pesi che ci logorano dentro

Gesù guarisce un malato di lebbra, una malattia particolare, che mangia l’uomo dal di dentro, la carna si vede consumarsi quasi dal di dentro provocando perdite, menomazioni, dolori, movimenti invalidati.

Nella Bibbia ogni malattia ha sempre una simbologia anche spirituale, interiore. Ci sono pesi che portiamo dentro, ferite da curare, che ci logorano sempre.

Gesù ha compassione, Egli non resta indifferente, si fa partecipare del dolore del lebbroso. A Gesù interessa sta a cuore il tuo passato, stanno a cuore le tue ferite.

Allora come fare a farci curare? Dobbiamo fare come il lebbroso del testo: affidarci totalmente a Lui.

Che significa nel concreto? Non solo pregare, sempre, per le nostre ferite, pregare per chi le ha provocate, pregare per le situazioni, ma anche credere fermamente che Egli è la Resurrezione, credere davvero che Lui può andare oltre, può liberarmi, può riempirmi.

Gesù non è uno psicologo, non è un mago. Gesù è molto di più, è la vita. Devo credere che Egli può rigenerare vita in me, perchè la mia vita è Sua, creata da Lui, e trova pace solo nella Sua Parola.

Ecco il testo del Vangelo

Mc 1,40-45

In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito, la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: