#10Novembre2021 – 𝗣𝗘𝗖𝗖𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗔𝗠𝗔𝗧𝗜 – (Mercoledì 32ma Tempo Ordinario)

A cura di Massimiliano Arena

Quanto è rivoluzionaria la visione di Gesù. Un peccatore amato è una rivoluzione davvero.

Sembra facile a dirsi. Amare i peccatori punto fondamentale del cristianesimo ma spesso, molto spesso disatteso, a partire da molte comunità. I peccatori, gli strani, coloro che ci mettono più tempo a capire, che necessitano di maggiore accompagnamento e attenzione spesso sono messi da parte.

Quanto ci insegna il Maestro. Lui andava oltre, amava, ascoltava, incrociava strade e storie. Amava, prendeva su di se storie e vite.

Guarisce dieci lebbrosi, già visti come puniti dalla lebbra perche peccatori, da tenere lontano. Si mischia con loro, li tocca, ci passa del tempo per guarirli.

Uno solo di questi tornerà a ringraziarlo, letteralmente ” a fare Eucaristia” con Lui. Chi? Il peggiore (secondo le loro logiche), un Samaritano.

Dio ci salvi!!!

Quanto bene faremmo ad amare ed accogliere di più, oltre ogni calcolo, i peccatori, i fragili, coloro che ci mettono più tempo a capire.

Ecco il testo del Vangelo

Lc 17,11-19

Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.
Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati.
Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano.

Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: