#16Marzo2022 – SERVI PER SCELTA – (Mercoledì 2a di Quaresima)

Chi vuol essere grande deve farsi piccolo e mettersi al servizio. E’ tutta qui la rivoluzione

Potremmo definirla la sintesi perfetta del Vangelo, dell’Amore, delle Beatitudini.

Tutto il negativo nel mondo è mosso da questa fragilità dell’uomo di voler primeggiare e questo si traduce in dominio, potere, ingiustizie, violenze, illegalità.

La trama della storia dei due figli di Zebedeo affonda già radici nei vecchi fratelli Caino e Abele. La dinamica di fondo è sempre la stessa.

Guardiamo anche ora alla guerra in Ucraina, la dinamica è sempre la stessa.

Gesù storicamente nacque nel contesto nell’Impero Romano dove la parola servo era altamente dispregiativa. Il termine utilizzato era doulos, cioè colui che è servo perchè subisce una condizione, c’è un ricco potente che mi ha comprato, ha comprato la mia dignità, ed io gli sono schiavo e vivo facendo tutto per il suo bene, per aumentare il suo potere, senza tener conto della mia dignità.

Nel Vangelo, nel Nuovo Testamento, nel Cristianesimo, compare un nuovo termine per dire servo, il termine diakonos. Significa colui che si fa servo per scelta, che decide che è importante donarsi agli altri, diventare disponibilità fatta carne, amore concreto, condivisione, aumentando la dignità dei fratelli, la dignità della società (il bene comune) e la mia, perchè diventando amore faccio ciò che cui sono creato, divento come Dio, divento amore e mi realizzo pienamente come uomo.

Il servizio spesso richiede sofferenza, bere il calice, pagare un prezzo perchè non tutti lo comprendono, costa fatica, deve contrastare con molte logiche egoistiche.

Ma più costa fatica più è vero, più ci rende come Cristo. Se fosse senza costo sarebbe pura opera buona, bontà emozionale. Se costa fatica, se devo impegnarmi duramente, allora acquista valore concreto, scava dentro di me.

Il servizio è anche risposta che rende al male del mondo una risposta di bene. Il servizio è rivoluzione.

ECCO I TESTI DELLE LETTURE

VANGELO – Mt 20,17-28

In quel tempo, mentre saliva a Gerusalemme, Gesù prese in disparte i dodici discepoli e lungo il cammino disse loro: «Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli scribi; lo condanneranno a morte e lo consegneranno ai pagani perché venga deriso e flagellato e crocifisso, e il terzo giorno risorgerà».
Allora gli si avvicinò la madre dei figli di Zebedèo con i suoi figli e si prostrò per chiedergli qualcosa. Egli le disse: «Che cosa vuoi?». Gli rispose: «Di’ che questi miei due figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno». Rispose Gesù: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io sto per bere?». Gli dicono: «Lo possiamo». Ed egli disse loro: «Il mio calice, lo berrete; però sedere alla mia destra e alla mia sinistra non sta a me concederlo: è per coloro per i quali il Padre mio lo ha preparato».
Gli altri dieci, avendo sentito, si sdegnarono con i due fratelli. Ma Gesù li chiamò a sé e disse: «Voi sapete che i governanti delle nazioni dòminano su di esse e i capi le opprimono. Tra voi non sarà così; ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo. Come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

PRIMA LETTURA – Ger 18,18-20

[I nemici del profeta] dissero: «Venite e tramiamo insidie contro Geremìa, perché la legge non verrà meno ai sacerdoti né il consiglio ai saggi né la parola ai profeti. Venite, ostacoliamolo quando parla, non badiamo a tutte le sue parole».
Prestami ascolto, Signore,
e odi la voce di chi è in lite con me.
Si rende forse male per bene?
Hanno scavato per me una fossa.
Ricòrdati quando mi presentavo a te,
per parlare in loro favore,
per stornare da loro la tua ira.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: