#05Settembre2022 – INFINITE SCUSE AL BENE – (Lunedì 23ma Tempo Ordinario)

Lo stile farisaico ebraico del legame ad ogni costo alla legge, anche se questa ti sopprime, spesso lo portiamo avanti anche noi, con le nostre leggi, le nostre fisime e scuse.

Per gli antichi Ebrei la Legge era tutto. Non si può giudicare più di tanto la cosa, era la loro visione ed educazione ed erano osservanti, ligi a questo dovere, quindi diremmo che erano bravissime persone.

Ma Gesù punta a far ben capire il tranello di una legge che non mette al centro l’amore.

Per loro la legge che li bloccava dall’amore era una legge “divina”, noi oggi ci portiamo strascichi di questo con nostre leggi e visioni.

Quante cose, quante fisime, quante scuse anteponiamo al metterci in gioco con l’amore.

Spesso potremmo fare di più il bene, potremmo fare molto bene il bene (non è un gioco di di parole) ma poniamo mille scuse.

Le scuse, le “leggi” personali e le fisime non sono un atto cristiano da discepolo, lo stesso discepolo che sceglie la Croce come dicevamo nel Vangelo di ieri.

Facciamoci qualche domande su tutte le scuse che anteponiamo al Bene. Quante occasioni perse!

Lc 6,6-11
 
Un sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. C’era là un uomo che aveva la mano destra paralizzata. Gli scribi e i farisei lo osservavano per vedere se lo guariva in giorno di sabato, per trovare di che accusarlo.
Ma Gesù conosceva i loro pensieri e disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati e mettiti qui in mezzo!». Si alzò e si mise in mezzo.
Poi Gesù disse loro: «Domando a voi: in giorno di sabato, è lecito fare del bene o fare del male, salvare una vita o sopprimerla?». E guardandoli tutti intorno, disse all’uomo: «Tendi la tua mano!». Egli lo fece e la sua mano fu guarita.
Ma essi, fuori di sé dalla collera, si misero a discutere tra loro su quello che avrebbero potuto fare a Gesù.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: