#21Settembre2022 AFFERRATI DALLA MISERICORDIA (San Matteo)

Festa di San Matteo, il pubblicano divenuto evangelista.


Proviamo a rileggere alcune azioni nel loro valore profondamente rivoluzionario.
Gesù passa e chiama a se un pubblicano, un esattore delle tasse. Uomo non solo peccatore pubblico, ma venduto al potere romano per soldi e odiato da tutti, popolo ebreo compreso. Eppure diventerà predicatore proprio degli Ebrei col suo vangelo dedicato agli stessi Ebrei.
Esattore delle tasse, perso tra i suoi conti cercando di arraffare come meglio poteva.
Spesso noi siamo persi nei nostri conti, nei nostri limiti e peccati, cercando di guadagnarci al meglio.
Gesù passa e lo chiama. Gesù passa e ci chiama!
Non c’è tempo da perdere ancora a perdersi nei conti di egoismo e peccato, c’è la missione di amore che urge.
Va a casa sua Gesù, siede in mezzo ai peccatori, mangia con loro.
Cristo vuole creare confidenza in noi, nei nostri limiti, per dirci che ci ama e che necessita proprio di peccatori convertiti per diffondere la misericordia.
Matteo, l’odiato peccatore esattore delle tasse presso gli Ebrei diventa predicatore degli Ebrei.
Cristo ci chiama tra i conti del nostro peccato ed egoismo dove cerchiamo di arraffare dignità.
Cristo siede a tavola con i nostri limiti perché possano non farci paura.
Cristo ci chiama dal peccato per annunciare la Misericordia.

Mt 9,9-13

In quel tempo, mentre andava via, Gesù vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì.

Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: «Come mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?».

Udito questo, disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: