#17Ottobre2022 DIVORARE PER DIVORARSI (Lunedì 29ma Tempo Ordinario)

Gesù è tirato in mezzo ad una delicata questione ereditaria. C’è di mezzo la giustizia e l’avarizia.

Occorre precisare anzi tutto una questione legale dell’epoca. In quasi tutti i popoli e culture si era diffusa la pratica della divisione dell’eredità in padti eque tra i figli, ma in alcuni antico retaggio culturale preferiva ancora la priorità del primogenito sul 50 per cento e la divisione degli altri sul restante.

Gesù è chiamato a portare la giustizia della divisione equa e prende le distanze perché la cosa dovrebbe essere già risolta se tenessi in cuore i due elementi di cui parlavamo nella riflessione di ieri: giustizia e amore.

Quante relazioni non andrebbero perse e distrutte se al centro ci fossero giustizia e amore. È così naturale che Gesù sembra dare non c’è nemmeno bisogno di me. Invece preferiamo mettere la voglia di possedere, scavalcare gli altri, la testardaggine. Il risultato? Per divorare gli altri ci divoriamo tutti e divoriamo noi stessi perdendo bellezza e serenità.

Lc 12,13-21

In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?».

E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede».

Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio»

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: