#18Ottobre2022 PORTATORI DI PROPOSTE CON DELICATEZZA (San Luca)

Oggi il mondo è complesso e frammentato. Non possiamo come cristiani continuare a guardare il tutto con la logica buoni e cattivi.

Non possiamo continuare a pensare che noi siamo gli unici buoni e gli altri sono cattivi.

Il male c’è, esiste, ma c’è anche in mezzo anoi cristiani, in scelte, azioni, visioni singole e di comunità.

Così come c’è il bene in tante scelte, azioni, progetti di lontani.

Combattere il lupo non è combattere tutti gli altri, ma trovare ciò che minaccia il bene, rafforzare il gregge del bene.

Non possiamo avere arroganza di imporre ed insegnare nulla, ma solo proporre, con delicatezza e fare rete con altri che, pur essendo diversi, in alcuni settori sanno organizzare il bene meglio di noi.

Per fare questo occorre libertà interiore e capacità di ascolto. Senza bisaccia né sandali, con grande libertà da beni, convinzioni, pacchetti pronti. Aperti anche ed eventuali conflitti necessari puntare al tutto oltre la parte.

Per creare rete e proporre con delicatezza occorre saper ascoltare e saper valorizzare anche il bene altrui.

Lc 10,1-9

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.

Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.

In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.

Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: