#01Novembre2022 – FELICI E LEGGERI – (Festa di Tutti i Santi)

“Dolcetto o scherzetto”… E siamo tutti più felici. Tante feste in giro, serata varie. Perchè? Voglia di felicità? Voglia di evadere? Voglia di scherzare su una cosa come la morte?

Mi lascia molto stupito, anzi direi perplesso, il modo con cui si attacca la festa di Halloween. Si urla al demonio, ai legami con aspetti satanici. E ciò è vero.

Ma credo che la maggior parte delle persone non cerchi altro che in questa festa un pò di spensieratezza. Ma anziché urlare a denunciare, demonizzare, mi sorgono più spontanee due domande:

Perché abbiamo dimenticato di tramandare la nostra tradizione dei Santi e defunti?

Ma in realtà sappiamo cosa significa la nostra tradizione dei Santi e dei defunti?

Oggi cerchiamo spensieratezza dalle situazioni difficili perchè la vera felicità ci appare troppo lontana. Vogliamo leggerezza, giornate lontane dai problemi, perchè anelare alla vera felicità che riempie e da forza sembra impossibile.

Allora diventiamo giudicanti e moralizzatori anche con la Festa di Halloween, ma non sappiamo recuperare e riscoprire il senso profondo della nostra festa di Tutti i Santi.

I Santi, i veri felici, i “Beati” come li chiami il Vangelo.

Vite piene di serenità e senza problemi? Vite leggere e piene di spensieratezza? Nient’affatto. Vite dure, lotte dure al male per costruire il Bene. Eppure felici, beati.

Il “Beati” che ascolteremo nel Vangelo di oggi risuona più come un “Felice te che finalmente hai capito il senso profondo della vita in questo aspetto….nonostante tutto”.

Allora si felici i poveri, chi piange, chi usa perdono e misericordia a chi non ne usa. Beati perché sono entrati nel profondo della concretezza della vita, consapevoli di essere degli dei, di non essere perfetti, e di essere bisognosi di Dio per ritrovare senso, forza, coraggio. Beati perchè destinatari di promesse di Dio per la loro vita. Roba da pazzi. Si, pazzi di felicità nel voler raggiungere quella felicità che costa, che ha un prezzo alto. Intelligenti perché hanno compreso che la felicità che costa vale di più, costruisce un mondo che mi conquisto con la fatica di ciò in cui credo, su promesse di amore.

Ecco perché ricordiamo i Santi ed i defunti. Non eroi, ma uomini felici, alla ricerca della felicità, che ci hanno preceduto. Alcuni famosi, altri no, alcuni conosciuti da tutti (i santi) altri da noi per forte legame di affetto (i defunti). Uomini da imitare nella ricerca della felicità nella fatica della vita. Uomini che ci hanno creduto, si sono spesi.

Cerchiamo oggi tutti momenti di spensieratezza lontano dai problemi, perchè la felicità ci sembra troppo difficile da raggiungere. Ci accontentiamo. I santi sono chiamati beati, felici! Hanno avuto vite serene senza problemi? Spensierate e leggere? Nient’affatto, hanno vissuto avendo capito la vera felicità, il senso profondo della vita, nononstante tutto. Questo da felicità e leggerezza, aver capito la concretezza della vita, liberi dall’idea di essere perfetti, bisognosi di Dio e dei fratelli, coraggiosi nel lottare per costruire bene e positività.

Mt 5,1-12a
 
In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: