#18Novembre2022 PREZIOSA CASA DI DIO (Venerdì 33ma Tempo Ordinario)

Gesù difende la dignità del tempio. Ciò che ospita la lode di Dio, la preghiera, luogo dell’amore tra Dio e l’uomo, non può ospitare affari, tra l’altro illegali e xhe non esprimono la lode di Dio.

I mercanti e cambia valute fuori dal tempio spesso vendevano per l’offerta degli animali capi di bestiame rubati e cambiavano monete frodando i meno esperti. Un’attività illegale che sfruttava la folla del tempio.

La dignità del tempio era così svilita e minacciata.

Nel tempio inteso come luogo di preghiera viene così sminuito la preziosità della Parola in esso letta. Ma ci sono altri tempi da difendere in cui viene minacciata la dignità di Dio?

L’ambiente, casa di Dio, cattedrale del creato, non va preservata dal commercio, dalla logica del profitto che lo svuota di dignità?

E noi uomini? Non ci svendiamo dietro logiche che ci danno felicità a basso costo calpestando la dignità di Figli di Dio? Non potremmo desiderare e costruire qualcosa di più che surrogati di felicità?

I luoghi di Dio vanno rispettati e non svuotati di dignità. Le chiese vanno custodite lontano da logiche di potere e affari. L’ambiente, cattedrale del creato, va custodito da logiche di profitto che distruggono. Noi uomini dobbiamo custodirci da felicità a basso costo, surrogati, che calpestano il nostro vero dignitoso potenziale di figli di Dio.

Lc 19,45-48

In quel tempo, Gesù, entrato nel tempio, si mise a scacciare quelli che vendevano, dicendo loro: «Sta scritto: “La mia casa sarà casa di preghiera”. Voi invece ne avete fatto un covo di ladri».
Ogni giorno insegnava nel tempio. I capi dei sacerdoti e gli scribi cercavano di farlo morire e così anche i capi del popolo; ma non sapevano che cosa fare, perché tutto il popolo pendeva dalle sue labbra nell’ascoltarlo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: