#12Gennaio2023 – RICONOSCERE IL MALE E PURIFICARSI – (Giovedì 1a Tempo Ordinario)

Stiamo in questi giorni parlando spesso di riconoscimento delle fragilità e capacità di Cristo di purificarci e farci camminare. E’ il nocciolo dell’inizio del Vangelo di Marco che stiamo leggendo, un discepolo che si mette in cammino con la sua umanità.

Un lebbroso, sappiamo che nella tradizione ebraica avere una malattia, in particolare la lebbra, era sintomo di peccati commessi in prima persona o sconto di peccati dei propri padri.

La lebbra in più è una malattia invalidante, ti sfigura, ti toglie i tratti personali, ti limita la vita sociale, sei emarginato ed escluso.

Da qui si capisce la richiesta del lebbroso e l’azione di Gesù. Egli non chiede di essere guarito e Gesù non dice “ti guarisco”.

Egli chiede di essere purificato e Gesù purifica.

Per riabilitarci a vivere in maniera bella, costruttiva, profonda le nostre relazioni sociali, il nostro operare nella società, dobbiamo spesso e continuamente purificarci. Cioè? Riconoscere e chiamare per nome i nostri errori e chiederci come porre rimedio, dove sanare, dove fare un passo indietro, dove tagliare, dove investire di più. Cristo ci sana, abbiamo anche noi uno sguardo sanante verso gli altri.

Mc 1,40-45

In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito, la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: