Book Trailer di “A tu per tu con la Parola/2”


<p><a href=”https://vimeo.com/112196455″>A tu per tu con la parola II</a> from <a href=”https://vimeo.com/claudioantonioperrino”>Claudio A. Perrino Cinemaker</a> on <a href=”https://vimeo.com”>Vimeo</a&gt;.</p>

A tu per Tu con la Parola/2 – Riflessioni sui Vangeli Domenicali Anno B

COPERTINA

Il testo raccoglie le riflessioni di Arena Massimiliano sui Vangeli Domenicali dell’Anno B (Vangelo di Marco). Prefazione di Paolo Curtaz, introduzione di Mons. Michele Castoro

Puglia

“Tutti abbiamo bisogno di Vangelo”- Presentato a Manfredonia ” A tu per Tu con la Parola/1″

atupertuconlaparola-2-300x225All’interno della Sala Valentino Vailati, sabato 23 Novembre, si è tenuta la presentazione del libro ‘A tu per tu con la parola’, divenendo un vero momento di cultura, in cui si è parlato del Vangelo, della presenza cristiana nel web e si è creato un interessante dibattito.

Continua a leggere

A tu per Tu con la Parola/1 – Riflessioni sui Vangeli dell’Anno A

copertina A TU PER TU CON LA PAROLA

Riflessioni sui Vangeli domenicali dell’Anno A (Vangelo di Matteo) a cura di Massimiliano Arena. I commenti nascono da una rubrica culturale  gestita su diverse testate giornalistiche locali.

Prefazione di don Tonino Lasconi.

Foggia

“Divieto di apatia in un mondo bisognoso di amore” (Pentecoste, Anno B)

pentecoste-300x226

Fonte: “maranatha blogspot”

 

DOMENICA DI PENTECOSTE – B

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 15,26-27; 16,12-15)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio. Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

Continua a leggere

“Noi uomini a testa alta, con il cuore carico di desideri” (Ascensione – Anno B)

ascensionegesu-300x225ASCENSIONE DEL SIGNORE – B.

Dal Vangelo secondo Marco (16,15-20).

Gesù disse loro: “Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura. Chi crderà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato. E questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano i serpenti, e se berranno qualche veleno non recherà loro danno. Imporranno le mani ai malati e questi guariranno”. Il Signore Gesù dopo aver parlato con loro fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi che l’accompagnavano.

Continua a leggere

“Con Dio non funziona una fede wi-fi” (6a di Pasqua – Anno B)

6Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 15,1-8.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato. Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano. Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto».

Continua a leggere

“E’ meraviglioso sapere che appartieni a qualcuno (4a di Pasqua – Anno B)

44° DOMENICA DI PASQUA (B)

Dal Vangelo secondo Giovanni (10,11-18)

In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore. Per questo il Padre mi ama: perché io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio».

Continua a leggere

“C’è qualcuno che ama i miei dubbi” (2a di Pasqua – Anno B)

2° DOMENICA DI PASQUA (B)
Dal vangelo secondo Giovanni (20,19-31)

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: