“Per Dio non esiste la parola ormai” (3a Quaresima/Anno C)

fico

Fonte: Papa Boys

Luca 13, 1-9

In quello stesso tempo vennero alcuni a riferirgli il fatto dei Galilei il cui sangue Pilato aveva mescolato con i loro sacrifici.  Gesù rispose loro: «Pensate che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, perché hanno sofferto quelle cose?  No, vi dico; ma se non vi ravvedete, perirete tutti allo stesso modo.  O quei diciotto sui quali cadde la torre in Siloe e li uccise, pensate che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme?  No, vi dico; ma se non vi ravvedete, perirete tutti come loro».Disse anche questa parabola: «Un tale aveva un fico piantato nella sua vigna; andò a cercarvi del frutto e non ne trovò. Disse dunque al vignaiuolo: “Ecco, sono ormai tre anni che vengo a cercare frutto da questo fico, e non ne trovo; taglialo; perché sta lì a sfruttare il terreno?”Ma l’altro gli rispose: “Signore, lascialo ancora quest’anno; gli zapperò intorno e gli metterò del concime. Forse darà frutto in avvenire; se no, lo taglierai”».

 

Continua a leggere

“Abbiamo bisogno di spazi di luce” (2a Quaresima/Anno C)

ADal Vangelo secondo Luca (9, 28-36)

Circa otto giorni dopo questi discorsi, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo, e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, l’aspetto del suo volto fu mutato e la sua veste divenne di un candore sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elia, i quali, apparsi in gloria, parlavano della sua dipartita che stava per compiersi in Gerusalemme. Pietro e quelli che erano con lui erano oppressi dal sonno; e, quando si furono svegliati, videro la sua gloria e i due uomini che erano con lui. Come questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bene che stiamo qui; facciamo tre tende: una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli non sapeva quello che diceva.  Mentre parlava così, venne una nuvola che li avvolse; e i discepoli temettero quando quelli entrarono nella nuvola. E una voce venne dalla nuvola, dicendo: «Questi è mio Figlio, colui che io ho scelto: ascoltatelo». Mentre la voce parlava, Gesù si trovò solo. Ed essi tacquero e in quei giorni non riferirono nulla a nessuno di quello che avevano visto.

Continua a leggere

“Le tentazioni possono diventare occasioni” (1a Quaresima/Anno C)

image005Luca 4,1-13

Gesù, pieno di Spirito Santo, ritornò dal Giordano, e fu condotto dallo Spirito nel deserto per quaranta giorni, dove era tentato dal diavolo.  Durante quei giorni non mangiò nulla; e quando furono trascorsi, ebbe fame.  Il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane».  Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di pane soltanto vivrà l’uomo”». Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un attimo tutti i regni del mondo e gli disse:  «Ti darò tutta questa potenza e la gloria di questi regni; perché essa mi è stata data, e la do a chi voglio. Se dunque tu ti prostri ad adorarmi, sarà tutta tua».  Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Adora il Signore, il tuo Dio, e a lui solo rendi il tuo culto”».
Allora lo portò a Gerusalemme e lo pose sul pinnacolo del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gettati giù di qui;  perché sta scritto: “Egli darà ordini ai suoi angeli a tuo riguardo,di proteggerti” e “Essi ti porteranno sulle mani, perché tu non urti col piede contro una pietra”». Gesù gli rispose: «È stato detto: “Non tentare il Signore Dio tuo”». Allora il diavolo, dopo aver finito ogni tentazione, si allontanò da lui fino a un momento determinato.

Nel momento in cui siamo fragili, siamo nel bisogno, il diavolo attacca. Esiste, senza mezzi termini. Ci attacca facendoci apparire più comode ed immediate le vie del compromesso, dei tornaconti personali, dell’usare situazioni e persone, anche la religione, a proprio fine egoistico. Ma c’è un modo per vincere, Gesù usa un solo metodo: la Parola. Lo sconfigge dimostrando di conoscerla. Gesù poteva non essere tentato, si è sottoposto alla tentazione per insegnarci a trasformare le tentazioni della nostra vita in nuove occasioni in cui dimostriamo chi siamo, quanto valiamo, in quale Amore crediamo.

Presentato a Manfredonia “Il Vangelo a portata di mano” (A tu per Tu con la Parola/2)

arenaatupertu “Un Vangelo a portata di mano”, cosi è stato definito il testo (A tu per Tu con la Parola/2) di Massimiliano Arena presentato Venerdì 28 Novembre a Manfredonia. Una serata di riflessione sull’importanza del Vangelo come testo dal grande valore culturale e spirituale, con illustri relatori che hanno lasciato emergere la novità e la particolarità del lavoro editoriale di Massimiliano Arena, con Andrea Pacilli Editore, che ha come obiettivo il riflettere sul Vangelo e sulla vita quotidiana.

Continua a leggere

Intervista a Manfredonia TV sul libro “A tu per Tu con la Parola/2”

Video intervista andanta in onda su Manfredonia TV il 5 Dicembre 2014 sul testo “A tu per tu con la Parola/2”. Programma “#15minuticonlautore” conduce Felice Sblendorio

Continua a leggere

Book Trailer di “A tu per tu con la Parola/2”


<p><a href=”https://vimeo.com/112196455″>A tu per tu con la parola II</a> from <a href=”https://vimeo.com/claudioantonioperrino”>Claudio A. Perrino Cinemaker</a> on <a href=”https://vimeo.com”>Vimeo</a&gt;.</p>

A tu per Tu con la Parola/2 – Riflessioni sui Vangeli Domenicali Anno B

COPERTINA

Il testo raccoglie le riflessioni di Arena Massimiliano sui Vangeli Domenicali dell’Anno B (Vangelo di Marco). Prefazione di Paolo Curtaz, introduzione di Mons. Michele Castoro

Puglia

“Tutti abbiamo bisogno di Vangelo”- Presentato a Manfredonia ” A tu per Tu con la Parola/1″

atupertuconlaparola-2-300x225All’interno della Sala Valentino Vailati, sabato 23 Novembre, si è tenuta la presentazione del libro ‘A tu per tu con la parola’, divenendo un vero momento di cultura, in cui si è parlato del Vangelo, della presenza cristiana nel web e si è creato un interessante dibattito.

Continua a leggere

A tu per Tu con la Parola/1 – Riflessioni sui Vangeli dell’Anno A

copertina A TU PER TU CON LA PAROLA

Riflessioni sui Vangeli domenicali dell’Anno A (Vangelo di Matteo) a cura di Massimiliano Arena. I commenti nascono da una rubrica culturale  gestita su diverse testate giornalistiche locali.

Prefazione di don Tonino Lasconi.

Foggia

“Divieto di apatia in un mondo bisognoso di amore” (Pentecoste, Anno B)

pentecoste-300x226

Fonte: “maranatha blogspot”

 

DOMENICA DI PENTECOSTE – B

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 15,26-27; 16,12-15)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio. Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: