#18Aprile2023 – RICERCA CONDIVISA – (Martedì 2a di Pasqua)
Pubblicato il 17 aprile 2023 Lascia un commento

Se vuoi davvero ribaltare te stesso, cambiare ciò che non ti piace di te per rinascere, devi fare due passaggi fondamentali: guardarti dentro con verità e misurare la tua verità nella condivisione con gli altri. Non temere il giudizio altrui e non dare giudizi agli altri: siamo tutti sulla stessa Barca.
Si, quella barca che è la Chiesa, la comunità dei credenti in cammino, guidato da Cristo.
Cristo guida la barca, alcuni uomini hanno il compito di temere in mano il timone, di aiutare a scrutare meglio la meta, ma non dominarla o dare giudizi. Nessuno lo è, solo il Maestro Cristo.
Nicodemo si chiede come si possa rinascere e Gesù gli dice che è possibile solo ascoltando Lui, riflettendo sulle cose che Cristo ha insegnato, sulla lettura ed interpretazione delle cose della vita che Cristo ha dato e fatto.
La prima lettura ci parla di una Comunità in comunione, dove tutto, senza timori, limiti, giudizi si metteva insieme.
Gv 3,7-15 In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Non meravigliarti se ti ho detto: dovete nascere dall’alto. Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è chiunque è nato dallo Spirito».
Gli replicò Nicodèmo: «Come può accadere questo?». Gli rispose Gesù: «Tu sei maestro di Israele e non conosci queste cose? In verità, in verità io ti dico: noi parliamo di ciò che sappiamo e testimoniamo ciò che abbiamo veduto; ma voi non accogliete la nostra testimonianza. Se vi ho parlato di cose della terra e non credete, come crederete se vi parlerò di cose del cielo? Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna».
At 4,32-37 La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un’anima sola e nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune.
Con grande forza gli apostoli davano testimonianza della risurrezione del Signore Gesù e tutti godevano di grande favore.
Nessuno infatti tra loro era bisognoso, perché quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano il ricavato di ciò che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli apostoli; poi veniva distribuito a ciascuno secondo il suo bisogno. Così Giuseppe, soprannominato dagli apostoli Bàrnaba, che significa “figlio dell’esortazione”, un levìta originario di Cipro, padrone di un campo, lo vendette e ne consegnò il ricavato deponendolo ai piedi degli apostoli.
#17Aprile2023 RINASCERE SI PUO’ (Lunedì 2a di Pasqua)
Pubblicato il 17 aprile 2023 Lascia un commento

Le cose si possono ribaltare. Tu puoi avere il coraggio di ribaltarle. Nessuna situazione già riempita di male non può essere cambiata, affrontata in maniera differente.
Devi decidere tu di attuare Resurrezione dal tuo “basso”. Dio “dall’alto” farà il resto.
#16Aprile2023 – LA FEDE E I DUBBI – (2a Domenica di Pasqua/A)
Pubblicato il 15 aprile 2023 Lascia un commento

Può esistete una Fede senza dubbi? No, e Tommaso ha avuto il coraggio di dirlo senza timore del perfezionismo che ci distrugge. Il dubbio alimenta la Fede, la libera dall’abitudine e la riempie della Speranza.
Nella comunità, senza vergogna, va condiviso il dubbio.
Continua a leggereCHE LA VITA SIA MOVIMENTO Buona Pasqua 2023
Pubblicato il 9 aprile 2023 Lascia un commento

Qui un breve pensiero audio
Gv 20,1-9
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».
Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.
Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.
VEGLIA PASQUALE- Introduzione e significato (audio)
Pubblicato il 8 aprile 2023 Lascia un commento

E’ possibile trovare qui un audio (12 minuti) in cui spiego il senso liturgico, spirituale ed esistenziale della Veglia Pasquale, momento per momento. Un modo per prepararci con maggiore consapevolezza.
#08Aprile2023 – LA VITA E’ UN ATTO DI AMORE SOFFERTO CHE PASSA NEL BUIO – (Sabato Santo)
Pubblicato il 8 aprile 2023 Lascia un commento

Anche Cristo per amore è finito in un buio e silenzioso sepolcro. L’amore e sacrificio, possono portarci ad un dolore
che produce buio, incertezza. Ma come vogliamo vivere il buio? Vagando dentro perdendoci? Oppure cercando una piccola luce per interrogarci e ricostruire? Cristo Risorto è li pronto a porgerci la sua Luce con Amore, per rompere il sepolcro e ridare senso al buio.
Continua a leggere#07Aprile2023 – LA VITA E’ UN ATTO DI AMORE SOFFERTO – (Venerdì Santo)
Pubblicato il 7 aprile 2023 Lascia un commento

Amare richiede una consapevolezza: è compreso il costo della sofferenza. Alcune volte Amare ci porterà ad essere sfigurati, come Cristo sulla Croce, perchè ci toglie pezzi da sacrificare ed investire. Non siamo soli. Con Cristo ogni sofferenza investita in amore porta ad un senso nuovo da riscoprire.
Continua a leggere#06Aprile2023 – LA VITA E’ UN ATTO D’AMORE – (Giovedì Santo)
Pubblicato il 6 aprile 2023 Lascia un commento

C’è una stanza al piano superiore da cui rivedere tutta la vita. Così, con Cristo oggi dobbiamo rileggere la nostra, dall’alto. Quanto tempo perdiamo in tensioni, rabbie che ci provocano frustrazioni? La vita è un atto di amore solo così può essere piena.
Continua a leggere#5Aprile2023 FACCIA A FACCIA CON LA VERITA’ (Mercoledì Santo)
Pubblicato il 4 aprile 2023 Lascia un commento

Ascolta qui audio riflessione completa
#4Aprile2023 CONTRAPPOSIZIONI (Martedì Santo)
Pubblicato il 4 aprile 2023 Lascia un commento

Ascolta qui audio riflessione completa